Cos’è LinkedIn e come funziona? Guida alla rete professionale più usata al mondo

11 Febbraio 2025

Hai sentito parlare di LinkedIn ma non sai esattamente cos’è e come usarlo?

LinkedIn è la piattaforma professionale più grande al mondo, con oltre 1 miliardo di utenti globali e circa 17 milioni in Italia.

È il luogo ideale per creare connessioni professionali, trovare opportunità di lavoro, promuovere il tuo business e costruire la tua reputazione nel settore in cui operi.

Vediamo come funziona e come puoi sfruttarlo al meglio. 🚀

Cos’è LinkedIn?

Lanciato nel 2003 e di proprietà di Microsoft dal 2016, LinkedIn è il principale social network professionale.

Cosa puoi fare su LinkedIn?

  • Creare un profilo che funge da CV online, con la tua formazione, esperienze lavorative e competenze.
  • Connetterti con professionisti e aziende del tuo settore.
  • Trovare opportunità di lavoro e candidarti direttamente.
  • Condividere e leggere contenuti di valore su business, innovazione e carriera.
  • Fare networking e costruire la tua personal brand professionale.

Perché LinkedIn è diverso da altri social network?

A differenza di piattaforme come Facebook o Instagram, LinkedIn non è un social di intrattenimento ma uno strumento professionale pensato per sviluppare la carriera e il business.

Come funziona LinkedIn? Passaggi fondamentali

Se sei nuovo su LinkedIn, ecco i passaggi principali per iniziare e sfruttare al meglio questa piattaforma.

1️⃣ Crea e ottimizza il tuo profilo LinkedIn

Il profilo LinkedIn è la tua vetrina professionale. Assicurati di compilarlo con informazioni dettagliate:
✔️ Foto professionale (no selfie o immagini casuali).
✔️ Titolo professionale chiaro che descriva chi sei e cosa fai.
✔️ Esperienza lavorativa e formazione, con descrizioni brevi ed efficaci.
✔️ Competenze e certificazioni per mostrare il tuo valore.
✔️ Riassunto personale che racconti in poche righe chi sei e quali sono i tuoi obiettivi.

💡 Un profilo completo e ben ottimizzato ti rende più visibile nei risultati di ricerca e aumenta le possibilità di essere contattato da recruiter e aziende.

2️⃣ Esplora la tua rete di contatti professionali

Appena crei il profilo, LinkedIn ti suggerirà connessioni basate sul tuo percorso formativo e lavorativo. Puoi cercare ex colleghi, compagni di università e professionisti del tuo settore.

👥 Più contatti hai, più aumenta la tua visibilità sulla piattaforma.

3️⃣ Comprendi i gradi di connessione su LinkedIn

Su LinkedIn le connessioni sono classificate in tre livelli:

  • Primo grado → Persone con cui hai stabilito una connessione diretta.
  • Secondo grado → Persone connesse ai tuoi contatti di primo grado. Puoi inviare loro una richiesta di connessione.
  • Terzo grado → Persone connesse ai tuoi contatti di secondo grado. Spesso devi usare un messaggio InMail (a pagamento) per contattarli.

💡 Più si espande la tua rete, più avrai accesso a nuove opportunità professionali.

4️⃣ Condividi contenuti e interagisci su LinkedIn

LinkedIn non è solo un luogo per cercare lavoro: puoi anche condividere articoli, notizie e aggiornamenti del settore per posizionarti come esperto nella tua nicchia.

Puoi:
✔️ Pubblicare post per condividere idee e insight professionali.
✔️ Scrivere articoli direttamente su LinkedIn per mostrare la tua esperienza.
✔️ Interagire con contenuti altrui tramite like, commenti e condivisioni.

💡 Essere attivo su LinkedIn aumenta la tua visibilità e rafforza la tua immagine professionale.

Se vuoi ottimizzare la tua presenza su LinkedIn e risparmiare tempo nella gestione dei contenuti, puoi programmare i tuoi post e analizzarne le performance con Metricool.

5️⃣ Crea la tua pagina aziendale su LinkedIn

Se hai un’azienda o un’attività freelance, creare una pagina aziendale ti permette di:
✔️ Promuovere la tua attività e i tuoi servizi.
✔️ Pubblicare offerte di lavoro e annunci aziendali.
✔️ Aumentare la visibilità della tua azienda nel mondo professionale.

💡 Le aziende che mantengono aggiornata la loro pagina LinkedIn ottengono maggiore credibilità e attraggono più talenti.

Perché dovresti essere su LinkedIn?

Un CV sempre aggiornato e accessibile

Avere un profilo LinkedIn significa avere un curriculum digitale sempre aggiornato, visibile a recruiter e aziende in cerca di professionisti.

Espandere la tua rete di contatti

Su LinkedIn puoi entrare in contatto con esperti del tuo settore, partecipare a discussioni e ricevere consigli preziosi per la tua carriera.

Accedere a offerte di lavoro esclusive

Molte aziende pubblicano offerte direttamente su LinkedIn e danno priorità ai candidati che hanno un profilo ottimizzato.

Fare networking e aumentare la tua visibilità

Essere attivo su LinkedIn ti aiuta a costruire il tuo personal brand e a farti notare da potenziali datori di lavoro o clienti.

Tipologie di account LinkedIn: Free o Premium?

LinkedIn offre due tipologie di account:

✔️ LinkedIn Free (gratuito)

Ti permette di creare un profilo, connetterti con altri professionisti e accedere a offerte di lavoro.


✔️ LinkedIn Premium (a pagamento)

Offre funzionalità avanzate, come vedere chi ha visitato il tuo profilo, inviare messaggi InMail e accedere a corsi di formazione LinkedIn Learning.

💡 Se sei un professionista in cerca di nuove opportunità, LinkedIn Premium può essere un investimento utile per aumentare la tua visibilità e accedere a strumenti avanzati.

E tu hai già un profilo LinkedIn? Sei attivo sulla piattaforma?

Condividi la tua esperienza nei commenti! 👇

Filippo Filippo , 11 Febbraio 2025

Vuoi gestire i tuoi contenuti su LinkedIn in modo più efficace?

Con Metricool puoi pianificare e programmare i tuoi post su LinkedIn, monitorare le prestazioni e ottimizzare la tua strategia di networking!

Ir arriba
Send this to a friend