Cos’è Bluesky e come funziona: la nuova alternativa a X

14 Maggio 2025

Una nuova piattaforma social si sta facendo strada tra creator e appassionati di microblogging: si chiama Bluesky ed è stata fondata da Jack Dorsey, lo stesso creatore di Twitter. Ma cos’è davvero Bluesky? E può essere una valida alternativa a X (ex Twitter)? Vediamolo insieme.

Cos’è Bluesky

Bluesky è un social network decentralizzato pensato per offrire un’esperienza di microblogging simile a quella di Twitter, ma con una filosofia più aperta e personalizzabile. Lanciato inizialmente come progetto sperimentale nel 2023, è diventato accessibile a tutti nel 2024, dopo un periodo a inviti. La piattaforma ha già superato i 22 milioni di utenti.

La sua base tecnologica, l’AT Protocol, permette una maggiore autonomia per gli utenti: puoi controllare cosa vedi nel feed, quali algoritmi seguire (o non seguire), e personalizzare l’esperienza social come preferisci. Questo approccio si discosta nettamente da quello centralizzato di altri social, dove è la piattaforma a decidere tutto.

Come funziona Bluesky

A livello grafico e funzionale, Bluesky ricorda molto Twitter. Hai una home feed personalizzabile, una sezione per le notifiche, uno spazio per le liste e la possibilità di scrivere post fino a 300 caratteri.

Ma ci sono alcune differenze fondamentali:

  • Puoi scegliere quale algoritmo usare o persino disattivarlo del tutto.
  • L’esperienza è senza pubblicità.
  • Ogni utente può impostare regole di moderazione personalizzate.

Come iscriversi a Bluesky

  1. Vai sul sito ufficiale o scarica l’app per Android/iOS
  2. Inserisci email, password e data di nascita
  3. Scegli un username (puoi anche collegare il tuo dominio)
  4. Seleziona i tuoi interessi e configura il feed

Come pubblicare contenuti su Bluesky

Creare post su Bluesky è semplice:

  • Clic su “Nuovo post”
  • Scrivi fino a 300 caratteri
  • Aggiungi immagini, hashtag, emoji
  • Scegli chi può rispondere (tutti, solo follower, o nessuno)
  • Pubblica!

Interazioni su Bluesky

Le interazioni funzionano in modo simile a X: puoi mettere like, rispondere ai post, ripubblicarli con o senza commento e seguire gli utenti. La differenza è che tutto appare più pulito e senza l’inquinamento della pubblicità. Anche la gestione delle notifiche è più ordinata.

Bluesky vs X: cosa cambia davvero

Anche se le due piattaforme sono molto simili, ci sono differenze notevoli:

  • Controllo personalizzato: scegli tu il feed, l’algoritmo e le regole di moderazione.
  • Nessuna pubblicità: l’esperienza è più fluida e senza interruzioni.
  • Autenticazione via dominio: invece del classico badge blu, puoi dimostrare l’autenticità tramite il tuo sito web.

Vuoi saperne di più? Leggi Bluesky vs X: Qual è il social giusto per il tuo brand?

FAQ su Bluesky

Bluesky è gratis?

Sì, al momento è completamente gratuito e non prevede piani a pagamento.

Posso usare Bluesky da mobile?

Sì, è disponibile per Android e iOS tramite l’app ufficiale.

Bluesky è adatto anche ai brand?

Sì, anche se la piattaforma è ancora giovane, i brand possono usarla per costruire community autentiche e testare nuovi format.

Qual è il limite dei post su Bluesky?

300 caratteri, leggermente più di X per gli account non premium.

Cosa cambia rispetto a X?

Feed personalizzabili, nessuna pubblicità, autenticazione via dominio e un approccio decentralizzato alla moderazione dei contenuti.

Bluesky rappresenta una ventata d’aria fresca nel mondo social: niente ads, feed personalizzabili, algoritmi non obbligatori e maggiore controllo sull’esperienza utente. È il posto giusto se cerchi autenticità, dialogo e un approccio meno invadente.

Inoltre, molte community si stanno spostando su Bluesky per trovare uno spazio meno tossico e più aperto alle conversazioni reali. È anche una buona opportunità per i brand che vogliono testare nuove strategie in ambienti meno saturi.

Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 14 Maggio 2025

Vuoi testare Bluesky ma non sai come integrarlo nella tua strategia?

Con Metricool puoi: analizzare i tuoi contenuti su tutte le piattaforme, scoprire i momenti migliori per pubblicare e pianificare la tua presenza online da un’unica dashboard

Ir arriba
Send this to a friend