Employee Generated Content: la strategia autentica che funziona davvero

L’Employee Generated Content (EGC) è la forma di comunicazione aziendale più efficace del 2025. Niente testimonial pagati, spot patinati o grafiche perfette: qui si parla di volti veri, esperienze vere, condivise dalle persone che vivono ogni giorno l’azienda dall’interno.

L’EGC include tutto ciò che i dipendenti creano: post su LinkedIn, brevi video “day in the life”, mini blog post, scatti dalla pausa caffè o riflessioni su una riunione andata bene (o male). È il contenuto più umano e quindi il più credibile. Perché? Perché le persone si fidano delle persone. E mai come oggi l’autenticità è l’unica vera moneta per farsi notare e creare relazioni che durano.

Perché l’EGC è sempre più diffuso

Nel 2025 i brand non sono più solo logo, colori e pay-off. Sono fatti di persone. E chi lavora all’interno di un’azienda ha una voce potente, se usata nel modo giusto. L’EGC funziona perché dà un volto umano alla marca, trasmette valori in modo concreto e costruisce fiducia in modo organico. In più, rafforza la motivazione interna e migliora l’ambiente aziendale.

💡 Secondo lo studio LinkedIn 2025 di Metricool, le pagine aziendali con oltre 1.000 follower registrano un aumento medio del 13,75% dell’engagement: un dato che rafforza il ruolo dei contenuti autentici, come quelli generati dai dipendenti.

Esempi di EGC (diversi da quelli che ti aspetti)

Non serve avere un piano editoriale elaborato: basta dare spazio alle persone. Alcune aziende italiane si stanno distinguendo in questo senso:

  • Barilla ha coinvolto i suoi dipendenti in brevi video su TikTok e LinkedIn per raccontare “com’è davvero lavorare in azienda”.
  • Satispay incoraggia lo sharing di momenti lavorativi informali: onboarding, eventi interni, giornate in smart working.
  • Heineken ha lanciato una campagna TikTok in cui i dipendenti raccontavano aneddoti divertenti legati al proprio lavoro, mostrando con naturalezza il dietro le quinte del brand e raggiungendo milioni di visualizzazioni grazie al tono ironico e autentico.

💡 Vuoi vedere altri esempi concreti di tendenze? Leggi il nostro post sui Trend LinkedIn 2025 e scopri i contenuti che stanno funzionando meglio.

Dove funziona meglio l’EGC?

L’Employee Generated Content non vive solo su LinkedIn, anche se è la sua piattaforma d’elezione. Si adatta perfettamente a Instagram Stories, TikTok, YouTube Shorts o Reels e persino a newsletter e blog aziendali. Anche un contenuto semplice come una foto al team con una didascalia vera può generare molto più engagement di un post istituzionale.

Come incentivare (senza forzare) l’EGC in azienda

Sappiamo bene che l’EGC non può essere obbligatorio. Ma può essere incentivato nel modo giusto:

  • Crea una cultura aziendale positiva dove le persone vogliono raccontarsi.
  • Dai strumenti semplici e accessibili come Canva o template pronti.
  • Valorizza chi condivide, mettendo in evidenza i loro post o includendoli nelle comunicazioni interne.

L’EGC non dev’essere perfetto: dev’essere vero. Un video girato con il telefono ma pieno di autenticità ha più impatto di un contenuto curato ma anonimo.

I benefici concreti dell’Employee Generated Content

L’EGC porta benefici tangibili su più fronti:

  • Migliora l’employer branding, aumentando l’interesse verso l’azienda da parte di nuovi talenti.
  • Aumenta la visibilità, grazie alla rete personale dei dipendenti.
  • Riduce i costi, perché è una delle forme di content marketing più economiche.
  • Favorisce la retention interna, rafforzando il senso di appartenenza al team.

💡 Le aziende con meno di 1.000 follower che attivano strategie EGC ottengono un +22,39% di impression rispetto alla media, secondo lo studio LinkedIn 2025 di Metricool.

Come misurare l’efficacia dell’EGC

Usare strumenti di analisi è fondamentale per capire cosa funziona davvero. Metricool ti permette di:

  • Monitorare le interazioni e la reach dei post dei tuoi dipendenti.
  • Analizzare quali formati performano meglio (video, caroselli, foto…).
  • Identificare i momenti migliori per pubblicare e coinvolgere.

💡 Inserisci un link smart nei contenuti EGC per tracciare i clic: con Metricool puoi farlo in un click.

E ora che conosci il potenziale dell’EGC, perché non iniziare a sperimentare con il tuo team?

Spazio alla creatività, al racconto personale e all’autenticità: sono queste le voci che faranno la differenza nel marketing del 2025!

Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 25 Aprile 2025

Vuoi creare contenuti autentici con il tuo team?

Scopri come l’Employee Generated Content può trasformare il tuo brand e aiutarti a crescere.

Ir arriba
Send this to a friend