Idee per contenuti su Bluesky: guida per social media manager

14 Maggio 2025

Bluesky è la piattaforma di microblogging decentralizzata che sta guadagnando sempre più attenzione. Se sei un social media manager o ti occupi della strategia digitale del tuo brand, forse ti starai chiedendo che tipo di contenuti funzionano davvero su questo nuovo social.

In questa guida ti diamo idee pratiche per creare contenuti su Bluesky, partendo dalle caratteristiche della piattaforma fino ai consigli per integrare il canale nel tuo piano editoriale.

💡Se vuoi saperne di più leggi Cos’è Bluesky e come funziona: la nuova alternativa a X

Perché Bluesky è interessante per i brand?

Bluesky non è solo un “Twitter alternativo”. La sua struttura decentralizzata, l’assenza di pubblicità e la personalizzazione dei feed rendono la piattaforma un terreno fertile per i contenuti autentici e l’engagement qualitativo.

Inoltre:

  • Il pubblico è più attento e partecipativo
  • La piattaforma è in crescita ma ancora poco affollata
  • È possibile costruire relazioni più genuine con la community

Se vuoi diventare un early adopter e posizionare il tuo brand in modo differenziante, questo è il momento.

Tipologie di contenuti che funzionano su Bluesky

1. Post interattivi

Uno degli obiettivi principali della tua presenza su Bluesky dovrebbe essere attivare conversazioni autentiche. Ecco due idee efficaci:

  • Sondaggi e domande aperte: coinvolgi il pubblico su temi rilevanti per la tua nicchia. Chiedi opinioni su prodotti, abitudini o trend.
  • Q&A live o thread partecipativi: invita la community a farti domande su un argomento specifico e rispondi nei commenti.

2. Contenuti visuali (sì, anche qui)

Anche se Bluesky è pensato come un social testuale, le immagini funzionano molto bene se usate con criterio.

  • Infografiche o cheat sheet: perfette per contenuti educativi, mini-guide o insight.
  • Dietro le quinte: foto reali del team, dell’ufficio, di eventi o processi di produzione.

3. Thread educativi

I thread sono l’equivalente dei blog post social. Se ben strutturati, possono offrire valore e favorire la condivisione.

  • Mini-guide: esempio “3 step per migliorare la tua bio su Bluesky”.
  • Glossari o definizioni di settore: ideali per posizionarsi come voce autorevole in nicchie specifiche.

4. Contenuti divertenti e umani

Bluesky non è solo un social professionale. Lascia spazio a contenuti leggeri che mostrano il lato umano del brand.

  • Meme e ironia: a patto che siano coerenti con il tono del brand.
  • Post autoironici: esperienze reali, aneddoti, errori comuni.

5. Contenuti generati dalla community

Un altro format efficace è incoraggiare il pubblico a creare contenuti:

  • Contest o challenge: invita gli utenti a creare post su un tema, usando un hashtag dedicato.
  • Testimonianze o repost: condividi i contenuti migliori creati da follower o clienti.

Costruisci il tuo piano editoriale per Bluesky

Come per qualsiasi altro canale, anche su Bluesky serve una strategia. Ecco alcune dritte:

  • Frequenza ideale: punta a 3-5 post a settimana per iniziare.
  • Orari di pubblicazione: osserva quando i tuoi contenuti ricevono più interazioni. I primi dati mostrano una maggiore attività nel tardo pomeriggio.
  • Tone of voice: sii autentico, diretto e poco promozionale.

Cosa evitare su Bluesky

  • Contenuti troppo commerciali o “da adv”: la community non li apprezza.
  • Automazioni massive o cross-posting forzati: adatta ogni messaggio alla piattaforma.
  • Hashtag abusati: scegli solo quelli davvero rilevanti.

FAQ su contenuti Bluesky

Bluesky supporta immagini e video? Sì, anche se il formato principale resta testuale. Le immagini aumentano l’engagement se usate con criterio.

Posso usare gli stessi contenuti di Twitter? Meglio di no. Adatta ogni post al linguaggio e al pubblico di Bluesky.

Quanto è attiva la community? Sta crescendo rapidamente, soprattutto tra utenti tech, marketer e creator early adopter.

Si possono usare hashtag? Sì, ma è consigliabile usarli con moderazione e solo se rilevanti.

Metricool supporta la pubblicazione su Bluesky? Sì! Puoi già pianificare, scrivere e pubblicare direttamente con Metricool. Scopri come fare leggendo Programmare post su Bluesky: ecco come fare!

Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 14 Maggio 2025

Vuoi testare subito la pubblicazione su Bluesky?

Collega il tuo profilo a Metricool, pianifica contenuti e monitora risultati.

Ir arriba
Send this to a friend