Algoritmo di Instagram 2025: come funziona e come usarlo a tuo favore

04 Luglio 2025

Tutti parlano dell’algoritmo di Instagram nel 2025. I brand cercano di capirlo, i creator lo inseguono e chi fa marketing digitale lo studia per restare visibile. Ma… davvero è così complicato?

Spoiler: l’algoritmo non è il nemico. Anzi, Instagram sta premiando i contenuti originali e sta dando sempre più spazio ai profili più piccoli.

In questa guida ti spieghiamo come funziona l’algoritmo di Instagram nel 2025, cosa è cambiato e come usarlo per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti.

Cos’è l’algoritmo di Instagram?

L’algoritmo è un sistema di segnali e formule che decide quali contenuti mostrare a chi. Ogni utente vede un feed personalizzato, basato su interessi, interazioni passate e comportamenti.

Instagram non usa un solo algoritmo: Feed, Esplora, Reels e Stories hanno logiche di ranking diverse.

Conoscere queste dinamiche ti aiuta a:

  • Aumentare le interazioni
  • Ottimizzare i tuoi contenuti
  • Essere più visibile

Novità dell’algoritmo Instagram 2025

Nel 2025, Instagram ha annunciato 4 cambiamenti importanti per supportare creator originali e ridurre la visibilità di chi fa solo repost:

  1. Più visibilità per i piccoli creator
  2. Repost penalizzati nei consigli
  3. Etichette sui repost con link al creator originale
  4. Contenuti aggregati esclusi dalle raccomandazioni

💡 Contenuti aggregati = account che ripubblicano contenuti di altri senza modificarli o aggiungere valore.

Instagram ora premia l’originalità e vuole dare a tutti le stesse possibilità di emergere!

Come funziona l’algoritmo nelle varie sezioni di Instagram

Come funziona l’algoritmo di Instagram nei Feed e nelle Stories

L’algoritmo analizza cosa pubblichi, chi sei e come l’utente ha interagito con te in passato. I segnali principali sono:

  • Attività dell’utente: like, commenti, salvataggi, condivisioni
  • Info sul post: popolarità, formato, luogo, data di pubblicazione
  • Info sull’autore: interazioni precedenti, frequenza dei contatti
  • Storia delle interazioni: quanto spesso visualizzi o reagisci ai contenuti di un account
  • Vicinità e relazioni: amici, familiari o brand che segui più da vicino

👉 Se il contenuto è rilevante, recente e coinvolgente, verrà mostrato più in alto nel feed o tra le Stories.

📌 Consiglio Metricool: pubblica Stories regolarmente e usa sticker interattivi (quiz, sondaggi, domande) per aumentare le risposte e salire in classifica.

Come funziona l’algoritmo di Instagram nella sezione Esplora

Qui l’algoritmo punta a mostrarti nuovi contenuti basati su ciò che ti piace. Analizza:

  • Info sul post: popolarità, rapidità di interazioni
  • Attività dell’utente: cosa hai cercato, salvato, commentato
  • Relazione con il creator: hai già interagito con lui?
  • Dati sul creator: frequenza delle interazioni recenti

💡 L’obiettivo? Far comparire i tuoi post nella sezione Esplora di chi ancora non ti conosce.

📌 Tip Metricool: usa keyword nel testo e nei tag, aggiungi geolocalizzazione e crea contenuti con un buon tasso di engagement.

Come funziona l’algoritmo di Instagram nella sezione Reels

I Reels seguono una logica simile a quella della sezione Esplora, ma con focus su:

  • Attività dell’utente: like, visualizzazioni complete, commenti
  • Cronologia interazioni: anche con account che non segui
  • Info sul Reel: qualità video, audio, popolarità
  • Info sul creator: followers, tasso medio di interazione

📌 Tip Metricool:

  • Aggiungi un’anteprima nel feed
  • Usa hashtag rilevanti
  • Condividi il Reel anche nelle Stories

Come resettare l’algoritmo di Instagram

Vuoi ripulire il feed e ricevere contenuti più rilevanti? Ecco come:

  1. Segnala post non interessanti con “Non mi interessa”
  2. Smetti di seguire chi non ti interessa più
  3. Cancella la cronologia ricerche
  4. Pulisci la cache dell’app Instagram

Come calcola Instagram la reach nel 2025?

Secondo Adam Mosseri (CEO di Instagram), la reach si divide in:

  • Reach connessa: chi ti segue già
  • Reach non connessa: chi ancora non ti conosce (ma potrebbe)

🎯 Le metriche più importanti da monitorare:

  • Condivisioni (invii nei DM o Stories).
  • Tempo di visualizzazione
  • Like (soprattutto nella reach connessa)

5 consigli per migliorare la tua presenza su Instagram

1. Fai attenzione alle keyword

Instagram riconosce le parole usate nei tuoi testi e suggerisce i contenuti in base a questo.

📌 Strumenti utili: Google Trends, Keywordtool.io, Semrush

2. Diversifica i contenuti

Alterna caroselli, Reels, Stories, post statici e sperimenta con nuovi formati.

3. Crea una strategia di hashtag

Non improvvisare. Usa tool per trovare gli hashtag più performanti. Con Metricool puoi vedere quelli che ti portano più impression.

4. Fai cross-posting

Condividi i tuoi contenuti su più sezioni (feed, Stories, Reels) e su altri social per aumentare le visualizzazioni.

5. Analizza le performance

Nessuna strategia funziona senza dati. Con Metricool puoi:

  • Analizzare i contenuti con più engagement
  • Monitorare la crescita del profilo
  • Studiare la concorrenza

Quindi, vuoi battere l’algoritmo di Instagram nel 2025? Con Metricool puoi:

  • Ottimizzare tutto da un’unica dashboard
  • Programmare post e Reels
  • Analizzare le performance
  • Gestire messaggi e DM
  • Visualizzare i tuoi hashtag migliori
Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 04 Luglio 2025

L’algoritmo cambia. La tua strategia deve evolvere.

Con Metricool hai tutti gli strumenti per restare visibile su Instagram.

Ir arriba
Send this to a friend