SEO su Instagram: Guida completa per aumentare visibilità e follower

24 Luglio 2025

La SEO su Instagram non è solo una moda passeggera: è la chiave per rendere il tuo profilo più visibile, attrarre nuovi follower e posizionarti come riferimento nella tua nicchia.

Anche se Instagram non è un motore di ricerca come Google, negli ultimi anni la piattaforma ha potenziato molto le sue funzioni di ricerca interna. Questo significa una cosa sola: ottimizzare i tuoi contenuti è fondamentale se vuoi crescere.

In questa guida scoprirai cos’è la SEO su Instagram, come funziona l’algoritmo di ricerca e le migliori tecniche per ottimizzare il tuo profilo nel 2025.

Cos’è la SEO su Instagram

La SEO su Instagram è l’insieme delle tecniche per ottimizzare il tuo profilo e i tuoi contenuti affinché siano più facilmente trovati dagli utenti tramite la barra di ricerca della piattaforma.

In pratica, è il modo per comparire nei risultati di ricerca di Instagram, nella sezione “Esplora” e nei suggerimenti correlati.

Fare SEO su Instagram significa rendere ogni tuo contenuto una porta di ingresso per nuovi follower.

Instagram su Google

Instagram ha annunciato una funzione che cambia le regole del gioco per chi ottimizza i propri contenuti:

Dal 10 luglio 2025, i post pubblici degli account professionali possono già comparire nei risultati di ricerca di Google.

Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento:

seo en Instagram

Come disattivare l’indicizzazione del tuo profilo Instagram su Google

Se preferisci mantenere il tuo profilo più riservato, esistono tre metodi per evitare che Instagram venga indicizzato da Google:

1. Disattiva l’indicizzazione direttamente dal tuo profilo

Instagram ti permette di disattivare l’indicizzazione del tuo profilo in pochi passaggi:

  1. Vai sul tuo profilo e tocca il pulsante ☰ in alto a destra
  2. Entra in Impostazioni e privacy
  3. Seleziona Privacy dell’account
  4. Tocca Contenuto nei motori di ricerca
  5. Disattiva l’opzione “Permetti ai motori di ricerca di mostrare il tuo contenuto”

In questo modo limiterai l’indicizzazione futura dei tuoi contenuti.

2. Passa da account professionale a personale

La nuova funzione di indicizzazione si applica solo agli account professionali pubblici. Se passi a un account personale, i tuoi post non verranno più mostrati nei motori di ricerca.

3. Rendi privata la tua pagina Instagram

Quando rendi il tuo profilo privato, i tuoi contenuti non saranno più pubblicamente visibili e quindi non potranno essere indicizzati da Google.

Importante: anche se disattivi l’indicizzazione su Instagram, la piattaforma non garantisce che i motori di ricerca rimuoveranno immediatamente i tuoi contenuti già presenti. La de-indicizzazione dipende dai singoli motori di ricerca e non da Instagram.

8 consigli per ottimizzare la tua SEO su Instagram

1. Inserisci parole chiave nel nome profilo

Il nome profilo è uno degli elementi più indicizzati da Instagram. Non è solo il tuo nome, ma un campo SEO a tutti gli effetti.

📌 Esempio: invece di “Giulia Rossi”, prova con “Giulia | Personal Trainer Roma”. Così comparirai nei risultati per chi cerca “personal trainer Roma”.

2. Scrivi una bio ottimizzata

La bio Instagram è la tua vetrina. Deve spiegare in poche righe chi sei, cosa offri e perché seguirti. Inserisci parole chiave pertinenti, ma senza renderla troppo rigida.

Cosa puoi includere:

  • Keyword sulla tua attività o nicchia
  • Emoji per separare e rendere più leggibile
  • Una call to action
  • Link utile (es. Linktree o Metricool SmartLink)

3. Usa parole chiave nei testi dei post

Instagram oggi legge il testo dei tuoi post, non solo gli hashtag. Scrivi caption che contengano parole chiave naturali e coerenti con il contenuto dell’immagine o del video.

📌 Esempio: se parli di skincare, inserisci termini come “routine viso”, “prodotti naturali”, “pelle sensibile”.

✅ Consiglio: non forzare le keyword. Devono risultare naturali e leggere bene anche per l’utente.

4. Ottimizza le immagini

Su Instagram, le immagini e i video sono tutto: sono il cuore della piattaforma. Ecco perché è fondamentale curarli anche in ottica SEO.

Il design delle immagini non influisce direttamente sulla SEO, ma lo fa in modo indiretto. Un contenuto visivamente poco curato, con bassa qualità o dimensioni sbagliate (es. tagliato male nel feed o nelle anteprime), riceverà meno interazioni: e meno engagement = meno visibilità.

Vuoi saperne di più?

5. Scegli hashtag rilevanti e mirati

Gli hashtag Instagram sono ancora fondamentali per la SEO nel 2025.

Usa:

  • Hashtag di nicchia, specifici
  • Hashtag mediamente popolari (10k-100k)
  • Hashtag diversi per ogni post, sempre in linea con il contenuto

🚀 Scopri i più usati

6. Ottimizza le ALT text

Instagram permette di aggiungere un testo alternativo (ALT) alle immagini.

Sebbene nasca per l’accessibilità, questo campo è utile anche per la SEO: Instagram può usare l’ALT per comprendere meglio il contenuto.

📌 Scrivi descrizioni chiare dell’immagine e includi keyword quando possibile.

7. Usa le parole chiave anche nei Reels

I Reels hanno una visibilità enorme nella sezione Esplora. Aggiungi keyword:

  • Nella caption
  • Negli sticker di testo inseriti nel video
  • Nel parlato, se registri con la tua voce

Instagram sta implementando tecnologie di riconoscimento vocale e visivo, quindi anche questi elementi influenzano la SEO.

8. Geolocalizza i tuoi post

La geolocalizzazione è utile soprattutto se offri servizi locali o partecipi ad eventi. Aggiungi tag con:

  • Negozi fisici
  • Luoghi precisi (non generici come “Italia” o “Roma”)
  • Location coerenti con il contenuto

📌 Esempio: “Parrucchiere Via Cola di Rienzo Roma”.

Perché è importante fare SEO su Instagram

Instagram oggi funziona come un vero e proprio motore di scoperta:

  • Gli utenti cercano contenuti per parola chiave
  • L’algoritmo suggerisce profili e post pertinenti
  • Le aziende e i creator che ottimizzano i contenuti ricevono più visibilità e interazioni

In breve, fare SEO su Instagram ti aiuta a farti trovare, anche da chi non ti conosce ancora. E più sei visibile, più hai possibilità di crescere e monetizzare.

Come funziona l’algoritmo di ricerca su Instagram

Instagram utilizza diversi fattori per determinare quali contenuti mostrare nei risultati:

  • Parole chiave presenti nel testo dei post
  • Username e nome profilo
  • Bio ottimizzata
  • Hashtag utilizzati
  • Luoghi taggati
  • Interazioni e comportamento degli utenti

Quindi, non si tratta solo di usare le giuste parole: conta come e dove le inserisci.

L’algoritmo di Instagram è sempre più semantico: cerca di comprendere il contenuto nel suo insieme e premiarlo se rilevante per l’utente.

Vuoi saperne di più? Approfondisci qui:

Domande frequenti sulla SEO su Instagram

La SEO su Instagram funziona davvero?

Sì, se applicata correttamente, può migliorare la visibilità del profilo e attirare follower in target.

Devo usare le keyword anche nelle storie?

Le storie non sono ancora pienamente indicizzate, ma usare sticker di testo con keyword può aiutare a migliorare la comprensione del contenuto da parte dell’algoritmo.

Gli hashtag sono ancora utili nel 2025?

Assolutamente sì, purché siano pertinenti, vari e specifici. Evita quelli troppo generici o abusati.

Come faccio a sapere se la mia SEO sta funzionando?

Con strumenti come Metricool puoi monitorare l’andamento dei tuoi post e capire quali strategie stanno dando risultati concreti.

Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 24 Luglio 2025

Vuoi far crescere il tuo profilo Instagram in modo intelligente?

Con Metricool ottimizzi ogni contenuto grazie a dati reali e suggerimenti su misura.

Ir arriba
Send this to a friend