Sora AI: il modello di OpenAI che trasforma testo in video realistici

16 Ottobre 2025

Il mondo della creazione di contenuti ha appena subito un’accelerazione senza precedenti.
Se ChatGPT ha rivoluzionato il modo di scrivere, preparati a vedere Sora AI fare lo stesso per i video.

Lanciata come app autonoma, Sora di OpenAI è un modello di intelligenza artificiale che trasforma semplici idee testuali in clip video cinematografiche e realistiche.
Un vero punto di svolta per creator e brand: elimina la complessità della produzione video e consente a chiunque di dare vita a concetti visivi complessi con una semplice descrizione testuale.

Secondo la BBC, l’app ha già superato un milione di download, consolidandosi come la novità più discussa nel mondo dell’intelligenza artificiale applicata al video.

Cos’è Sora AI

In parole semplici, Sora AI di OpenAI è un modello di intelligenza artificiale capace di creare video realistici a partire da una descrizione scritta.
È un generatore video basato su una tecnologia di diffusion transformer, la stessa alla base di DALL·E per le immagini, ma adattata al movimento.

La versione attuale, Sora 2, è stata rilasciata il 30 settembre 2025 e si concentra sulla creazione di clip brevi e di alta qualità, perfette per piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts.

Le principali capacità di Sora AI

Sora non si limita a generare video: simula il mondo fisico in modo coerente, seguendo istruzioni complesse.
Può generare:

  • Scene dettagliate – con più personaggi, sfondi e oggetti realistici.
  • Movimenti naturali – che mantengono coerenza durante tutto il video.
  • Stili cinematografici – includendo angolazioni di camera, luci e stile visivo.
  • Audio sincronizzato – con suoni e dialoghi coerenti con l’azione.

Come usare Sora AI per creare video

Il grande punto di forza di Sora è la semplicità d’uso.
Non servono strumenti professionali, videocamere o software di editing complessi: basta un prompt testuale e la tua creatività.

Ecco come funziona:

1. Scarica e accedi

Sora è disponibile come app per iOS e Android. Per accedere basta effettuare il login con il tuo account OpenAI.

2. Scrivi il prompt

Clicca su “+” per creare un nuovo video.
La qualità del risultato dipende interamente da quanto il tuo prompt è chiaro e dettagliato.

Esempio: invece di scrivere “un cane che corre”, puoi scrivere:

“Un cucciolo di golden retriever con un fazzoletto rosso corre felice in un campo di fiori viola al tramonto. La telecamera lo segue da vicino con luce calda e suoni di uccellini in sottofondo.”

Sora genererà un video fedele alla descrizione, con scene, movimenti e audio coerenti.

3. Aggiungi immagini o remix video esistenti

Oltre a partire da zero, puoi:

  • Animare un’immagine statica, ad esempio una foto prodotto o un ritratto.
  • Remixare un video già presente sull’app, modificandone sfondo, stile o personaggi.

4. Genera e perfeziona

Una volta creato il video, puoi rivederlo e modificarlo facilmente, cambiando il prompt o selezionando un diverso stile visivo.
Il processo di iterazione rapida è uno dei punti forti di Sora, perfetto per testare idee o creare varianti in pochi minuti.

Le funzioni social di Sora AI

OpenAI ha progettato Sora non solo come uno strumento creativo, ma come una piattaforma sociale interattiva.

Una delle funzioni più apprezzate è Cameo, che consente agli utenti di creare una versione AI di sé stessi (previo consenso) e inserirla in video di altri.
Questo favorisce la co-creazione di contenuti e permette ai creator di partecipare facilmente a trend e challenge, comparendo in video senza doversi filmare.

Ogni video generato con Sora include inoltre:

  • Metadati C2PA, per la tracciabilità dei contenuti;
  • un watermark visibile, per distinguere i video creati con l’AI da quelli reali.

In questo modo OpenAI punta a un uso trasparente e responsabile dell’intelligenza artificiale nei contenuti digitali.

Sfrutta il potere dell’AI per i tuoi contenuti social

Con Metricool puoi pianificare, pubblicare e analizzare le tue creazioni AI, da TikTok a YouTube.

Sora AI e le questioni etiche

Come ogni innovazione rivoluzionaria, anche Sora 2 ha sollevato preoccupazioni etiche e legali.

Alla sua uscita, molti utenti hanno utilizzato Sora per generare video con personaggi protetti da copyright (come Pikachu o SpongeBob).
La prima policy di OpenAI prevedeva un sistema di opt-out – i titolari dei diritti dovevano chiedere l’esclusione dei propri contenuti.

Dopo le critiche di associazioni e major come la Motion Picture Association, OpenAI ha introdotto un modello opt-in: ora solo i personaggi e le opere autorizzate possono essere utilizzati.

OpenAI ha inoltre annunciato un modello di revenue sharing per compensare i creatori che concedono l’uso dei propri personaggi, aprendo una nuova strada nella gestione dei diritti digitali.

Deepfake e uso improprio delle immagini

La funzione “Cameo” ha sollevato dubbi anche in tema di deepfake e consenso.
Nonostante la necessità di autorizzazione esplicita, alcuni utenti hanno già tentato di creare contenuti falsi o manipolati, inclusi video di figure pubbliche.

Per contrastare questi abusi, OpenAI ha introdotto:

  • restrizioni personalizzabili per bloccare l’uso di un volto in determinati contesti (come video politici);
  • un sistema di verifica automatica dei contenuti sintetici;
  • e watermark obbligatori su tutti i video generati.

Tuttavia, restano preoccupazioni legate alla possibilità di rimuovere i watermark o diffondere video falsi, mettendo in discussione la fiducia nel contenuto digitale.

Il dibattito sul futuro della creatività

La questione più ampia riguarda la sostenibilità del lavoro creativo. Molti artisti e professionisti temono che modelli come Sora possano sostituire ruoli umani nella produzione visiva, sfruttando al contempo opere esistenti per l’addestramento dell’AI senza compensazione.

Il dibattito rimane aperto: da un lato, Sora rappresenta una rivoluzione per creator e marketer, dall’altro impone nuove regole di trasparenza, consenso e tutela nel mondo digitale.

Il futuro di Sora AI

Sora AI è solo all’inizio, ma il suo impatto è già enorme.
Dalla produzione video al marketing, dalla formazione al cinema, questa tecnologia promette di democratizzare la creazione visiva, rendendola accessibile a chiunque.

Il futuro sarà definito dal modo in cui sapremo bilanciare innovazione e responsabilità, creatività e trasparenza.
Una cosa però è certa: dopo Sora, il modo di creare contenuti non sarà più lo stesso!

Vuoi saperne di più su Come l’AI sta rivoluzionando il Social Media Marketing?


Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 16 Ottobre 2025

Vuoi integrare l’intelligenza artificiale nella tua strategia social?

Con Metricool puoi analizzare l’impatto dei tuoi contenuti AI, pianificare post multicanale e monitorare l’engagement in tempo reale.

Ir arriba
Send this to a friend