Cos’è un Social Media Manager e cosa fa davvero

Chi si occupa di gestire la presenza di un brand online non è solo “quello che pubblica i post”. Il Social Media Manager è oggi una delle figure più strategiche nel marketing digitale: analizza dati, definisce strategie, crea contenuti e costruisce community che generano valore reale per l’azienda.

In questo articolo scoprirai cos’è un Social Media Manager, cosa fa nella pratica, quali competenze servono per diventarlo e quanto guadagna in Italia nel 2025.

Cos’è un Social Media Manager

Un Social Media Manager (SMM) è il professionista responsabile di pianificare, gestire e ottimizzare la presenza di un brand, azienda o persona sui social network.

Il suo obiettivo principale?
Tradurre i valori e le strategie di marketing del brand in contenuti capaci di creare connessioni autentiche con il pubblico, generare engagement e, in ultima analisi, conversioni.

Non si limita a “postare”. Dietro ogni pubblicazione ci sono analisi di mercato, studio del target, strategia editoriale e monitoraggio costante dei risultati.

Cosa fa un Social Media Manager

Le responsabilità di un social media manager variano in base alla dimensione dell’azienda o del team, ma ci sono alcuni compiti chiave che lo definiscono ovunque.

1. Pianifica la strategia di contenuto

Studia gli obiettivi del brand e crea un piano editoriale per raggiungerli. Decide cosa pubblicare, dove e con quale frequenza, adattando il tono e il formato ai diversi canali (Instagram, TikTok, LinkedIn, Facebook, X…).

2. Crea e pubblica contenuti

Scrive copy, sceglie immagini o video e cura ogni dettaglio per garantire coerenza con l’identità visiva e i valori del brand. Il suo obiettivo è generare reazioni, commenti e condivisioni.

3. Gestisce la community

Risponde ai messaggi, modera i commenti e stimola la conversazione con il pubblico.
Il social media manager è anche un po’ community manager: ascolta, interagisce e mantiene un dialogo costante con gli utenti.

4. Monitora e analizza i risultati

Ogni azione sui social deve essere misurata.
Il social media manager analizza metriche come engagement rate, copertura, CTR e conversioni per capire cosa funziona e cosa va ottimizzato.

5. Gestisce le campagne a pagamento

Oltre ai contenuti organici, molti social media manager si occupano di creare e monitorare campagne ADV su Meta Ads, TikTok Ads o LinkedIn Ads, controllando budget, risultati e ROI.

6. Collabora con altri reparti

Lavora fianco a fianco con copywriter, designer, SEO specialist o influencer manager per costruire strategie integrate.
È un punto di contatto tra marketing, comunicazione e branding.

Social Media Manager vs Community Manager

Spesso si fa confusione tra i due ruoli, ma c’è una differenza chiara:

  • Il Social Media Manager gestisce la strategia, i contenuti e i dati.
  • Il Community Manager si occupa della relazione diretta con la community.

Il primo lavora sul brand, il secondo con le persone.
Insieme creano un ecosistema digitale coerente, dove la strategia incontra la conversazione

Competenze di un Social Media Manager

Per avere successo in questo ruolo, servono una combinazione di soft skills e hard skills.

Hard skills

  • Conoscenza avanzata delle principali piattaforme social
  • Capacità di analizzare dati e metriche di performance
  • Conoscenza base di SEO e copywriting persuasivo
  • Familiarità con strumenti di pubblicità online (Meta Ads, Google Ads)
  • Uso di strumenti di gestione e analisi come Metricool, per pianificare, analizzare e automatizzare i contenuti.

Soft skills

  • Creatività e pensiero strategico
  • Capacità di comunicare in modo empatico e chiaro
  • Adattabilità a piattaforme e trend in continua evoluzione
  • Problem solving e gestione del tempo
  • Lavoro di squadra e visione orientata ai risultati

Quanto guadagna un Social Media Manager in Italia

In Italia, lo stipendio di un Social Media Manager varia molto in base all’esperienza, al tipo di azienda e alla responsabilità del ruolo.
Ecco una panoramica aggiornata al 2025:

Livello di esperienzaTipo di collaborazioneStipendio medio mensile
Junior (0-2 anni)Agenzia o freelance1.300-1.800 €
Mid-level (3-5 anni)Azienda o brand consolidato2.000-2.800 €
Senior / StrategistRuolo manageriale o consulente3.000-4.500 €+

Alcuni professionisti freelance con portfolio solido o specializzazione in advertising e analytics possono superare i 5.000 € al mese.
Nel settore corporate o in ambito internazionale, la retribuzione cresce ulteriormente, soprattutto per chi guida team o gestisce più mercati.

Come diventare un Social Media Manager

Per iniziare, non basta conoscere le piattaforme: serve una solida base di marketing e comunicazione.
Molti professionisti provengono da percorsi in Scienze della Comunicazione, Marketing Digitale o Pubblicità e PR, ma esistono anche corsi e master specifici in social media management.

I passi chiave per costruire la carriera:

  1. Formati nelle aree chiave: marketing, copywriting, advertising e analisi dei dati.
  2. Crea un portfolio con progetti personali o collaborazioni freelance.
  3. Mantieniti aggiornato sui trend delle piattaforme e sulle best practice.
  4. Impara a usare tool professionali come Metricool per pianificare e misurare strategie.

Un buon Social Media Manager non smette mai di imparare: l’evoluzione delle piattaforme e dell’intelligenza artificiale richiede curiosità e aggiornamento costante.

Metricool per Social Media Manager

Metricool è l’alleato perfetto per chi gestisce strategie sui social.

Con Metricool puoi:

  • Pianificare e pubblicare contenuti su tutte le piattaforme da un’unica dashboard.
  • Scoprire i migliori orari per pubblicare.
  • Gestire messaggi, commenti e menzioni da una Inbox centralizzata.
  • Analizzare i risultati con report automatici e metriche dettagliate.
  • Collaborare con il tuo team per approvare contenuti e coordinare strategie.

Tutto ciò di cui un Social Media Manager ha bisogno per lavorare in modo organizzato, efficiente e basato sui dati.

Gestisci e analizza i tuoi social in modo professionale con Metricool.

Crea, pianifica e misura i tuoi contenuti da un’unica piattaforma.

Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 06 Ottobre 2025

💡 Vuoi gestire i tuoi social come un vero professionista?

Prova Metricool gratis e scopri quanto può semplificare la tua giornata di lavoro.

Ir arriba
Send this to a friend