Mappa Instagram: cos’è la nuova Mappa degli amici
Instagram ha appena introdotto la Mappa degli amici, una nuova funzione che permette di condividere la propria posizione in tempo reale con le persone che segui e che ti seguono a loro volta. L’obiettivo? Spostare l’attenzione dall’algoritmo ai rapporti reali, aiutandoti a restare connesso con gli amici più stretti.
La Mappa si trova nella sezione in alto dei tuoi DM e mostra la posizione più recente dei tuoi amici, se hanno attivato la condivisione. Inoltre, raccoglie le storie pubbliche con un tag di posizione, visibili sulla mappa per 24 ore.
⚠️ Importante: la Mappa degli amici è opt-in, non opt-out. Questo significa che non condividi nulla se non decidi di attivarla.
Come funziona la Mappa Instagram
Esistono due modi principali in cui la posizione appare sulla mappa:
- Condivisione in tempo reale: se attivi l’opzione, i tuoi amici vedranno la tua posizione aggiornata.
- Tag di posizione nelle storie: quando aggiungi un luogo alle tue storie, questo apparirà sulla mappa per 24 ore.

Puoi scegliere con chi condividere la tua posizione:
- Una lista personalizzata di amici
- L’elenco “Amici più stretti”
- Le persone che segui e che ti seguono a loro volta
👉 Non è possibile condividere la tua posizione con chi non ti segue.

Perché la Mappa degli amici fa discutere
L’introduzione di questa funzione ha sollevato diversi dubbi legati alla privacy. Ecco i principali:
- Non tutti gli utenti sono consapevoli di aver attivato la funzione.
- Gli aggiornamenti in tempo reale possono essere rischiosi in situazioni poco sicure.
- I più giovani potrebbero sentirsi “obbligati” a condividere la propria posizione.
- La mappa può rendere più facili da tracciare abitudini e spostamenti quotidiani.
Sebbene Instagram sottolinei che la condivisione sia volontaria, gli esperti ricordano che è facile dimenticare chi ha accesso ai propri dati.
La Mappa Instagram è facoltativa?
Sì. Instagram ha chiarito che la Mappa degli amici è spenta di default. Solo se decidi di attivarla, potrai condividere la tua posizione con un gruppo limitato di persone.
Adam Mosseri, head di Instagram, ha ribadito:
“La tua posizione sarà condivisa solo se scegli di farlo, e solo con le persone che selezioni. Di base, la condivisione è disattivata.”
Cosa succede quando aggiungi un tag di posizione
Se aggiungi un luogo alla tua storia, questo sarà visibile sulla mappa per 24 ore. Non si tratta di condivisione live: mostra solo la posizione che hai taggato in quel contenuto.
Esempio: pubblichi una storia con tag “Caffè Milano”. Per un giorno i tuoi follower vedranno quel luogo sulla mappa, ma non la tua posizione reale in tempo reale.
Come disattivare la condivisione della posizione su Instagram
Se non vuoi che Instagram mostri la tua posizione o che venga utilizzata per personalizzare i contenuti, puoi disattivare la geolocalizzazione in pochi passaggi.
La procedura varia leggermente a seconda del dispositivo:
📱 Su iPhone
- Vai su Impostazioni → Privacy e sicurezza → Localizzazione.
- Seleziona Instagram dall’elenco delle app.
- Scegli Mai o Chiedi la prossima volta per impedire all’app di accedere alla tua posizione.
🤖 Su Android
- Apri Impostazioni → App → Instagram.
- Tocca Autorizzazioni → Posizione.
- Seleziona Nega o Consenti solo durante l’uso dell’app (se vuoi mantenere un controllo parziale).
Disattivando la posizione, Instagram non potrà più utilizzare i dati GPS del tuo telefono per suggerire luoghi, aggiungere tag automatici o mostrarti contenuti geolocalizzati nella mappa.
Puoi comunque aggiungere manualmente la posizione ai tuoi post, se lo desideri.
Posso apparire sulla mappa senza saperlo?
Alcuni utenti hanno segnalato di apparire sulla mappa senza aver attivato la funzione. In realtà, nella maggior parte dei casi si tratta di storie con tag di posizione, che vengono mostrate automaticamente.
Non significa che la tua posizione live sia visibile. Solo i contenuti con tag di luogo appaiono, e solo ai tuoi follower.
Dovresti usare la Mappa degli amici?
Dipende. Se vuoi coordinarti facilmente con gli amici durante eventi o viaggi, può essere utile. Se invece preferisci mantenere la tua privacy, meglio lasciarla disattivata e usare metodi alternativi come i messaggi privati o la condivisione live di WhatsApp.
In ogni caso, ora sai come funziona, come attivarla e soprattutto come disattivarla se non fa per te.
Vuoi scoprire altre funzioni utili per gestire il tuo profilo? Leggi anche la nostra guida su come nascondere i followers su Instagram.
FAQ su Mappe e Posizione su Instagram
Come faccio a sapere se sto condividendo la mia posizione su Instagram?
Puoi verificarlo direttamente dalle impostazioni del tuo dispositivo, nella sezione Autorizzazioni app → Posizione. Se l’opzione è impostata su “Sempre” o “Durante l’uso dell’app”, Instagram può accedere ai tuoi dati di localizzazione.
Se disattivo la posizione, posso ancora aggiungerla ai miei post?
Sì! Anche con la localizzazione disattivata, puoi aggiungere manualmente una posizione ai tuoi post, Reel o storie scegliendo il luogo dal menu di Instagram. In questo modo la tua privacy rimane tutelata, ma puoi comunque condividere dove ti trovi se lo desideri.