Pubblicità online 2025: guida completa alle piattaforme e alle strategie

10 Settembre 2025

Competere online oggi significa destreggiarsi tra SEO, contenuti organici, funnel di vendita e, naturalmente, pubblicità online. Le strategie organiche portano i clienti da te, ma le campagne a pagamento restano fondamentali per aumentare visibilità e conversioni.

La domanda è: quali sono le piattaforme migliori su cui investire? E come capire quale canale pubblicitario funziona meglio per il tuo brand?

In questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sulla pubblicità online nel 2025: dalle piattaforme più importanti ai requisiti per monetizzare, fino ai consigli pratici per costruire una strategia vincente. 

La pubblicità online funziona davvero? 

Sì, e continuerà a farlo. I sistemi pubblicitari sono sempre più sofisticati: intercettano interessi, comportamenti, ricerche e perfino intenzioni d’acquisto. Questo significa che i tuoi annunci arrivano a persone realmente interessate al tuo prodotto o servizio.

Ovviamente, per funzionare serve conoscere a fondo il proprio pubblico: bisogni, abitudini, problemi, desideri. In questo senso la ricerca di keyword e gli strumenti di analytics sono tuoi alleati per allineare contenuti e campagne con ciò che gli utenti cercano.

Le 7 migliori piattaforme di pubblicità online nel 2025

1. Google Ads

Il re indiscusso della pubblicità online: oltre il 90% delle ricerche globali passa da Google. Le campagne coprono search, display, shopping, YouTube e app.

  • ROI medio: 8:1
  • CTR medio su annunci search: 3,1–6%

Con Performance Max e Smart Bidding, l’AI ottimizza automaticamente i tuoi investimenti.

2. Meta Ads (Facebook + Instagram)

Con oltre 3 miliardi di utenti attivi, Meta resta un pilastro per la pubblicità online.

  • Facebook: annunci nel feed, Marketplace, Reels, video, risultati di ricerca.
  • Instagram: ads in feed, Stories, Reels, Explore e Shop.

Dai nostri dati, le campagne Engagement hanno budget più bassi e ottimi risultati in termini di impression, mentre le Traffic Campaigns restano imbattibili per CTR (anche 0,04 € per click).

👉 Con Metricool puoi gestire e analizzare le campagne Meta in un unico pannello.

3. LinkedIn Ads 

La piattaforma perfetta per il B2B: il 58% dei marketer dichiara che è il canale con miglior ritorno sugli annunci.

  • Formati unici: carousel, video, messaggi diretti, ads per offerte di lavoro.
  • Pubblico iper-segmentato per azienda, ruolo, formazione e interessi professionali. Le campagne sono più costose, ma i lead hanno una qualità superiore.

4. TikTok Ads

Nonostante i dibattiti sulla piattaforma, TikTok resta il regno dei contenuti virali:

  • 64% della Gen Z e 49% dei Millennial usano TikTok per scoprire prodotti.
  • Ads in-feed, nel feed “Per te”, nei Reels, nel centro shopping e nei risultati di ricerca. I video brevi, autentici e creativi sono il formato che rende di più. 

5. Pinterest Ads 

Pinterest è un motore di ricerca visivo perfetto per moda, arredamento, food e travel.
Formati disponibili:

  • Standard, Video, Carousel
  • Shopping e Collections
  • Showcase e Quiz ads 

Il suo punto di forza: gli utenti entrano già con mindset “ispirazionale”, pronti a scoprire e comprare.

6. X Ads (ex Twitter)

Nonostante i cambiamenti, X conta ancora 528 milioni di utenti monetizzabili al mese.

Formati: promoted ads, video verticali, dynamic product ads, collection ads.

È uno dei network con costo medio più basso per annuncio e ottima capacità di discoverability.

7. YouTube Ads

Da non dimenticare: la piattaforma video di Google ha oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili.
Con Shorts in crescita e campagne ottimizzate via AI, YouTube è ideale sia per awareness che per conversioni.

Requisiti e idoneità per la monetizzazione

Ogni piattaforma ha le proprie regole: numero minimo di follower, watch time, rispetto delle policy. Ad esempio:

  • Facebook Stars: minimo 500 follower attivi per 30 giorni consecutivi.
  • LinkedIn Ads: non richiede follower, ma un account business verificato.
  • TikTok Ads: serve un account Business e conformità con le policy creative.

👉 Controlla sempre il tuo pannello di controllo di monetizzazione (Business Suite, Ads Manager o dashboard della piattaforma).

Strategie per monetizzare con la pubblicità online

  1. Identifica la tua nicchia → Scegli un pubblico chiaro e mirato.
  2. Definisci obiettivi realistici → Awareness, lead, vendite.
  3. Pianifica i contenuti → Reels, video, caroselli, live.
  4. Coinvolgi la community → Risposte nei commenti, Q&A, live streaming.
  5. Diversifica le entrate → Ads + affiliazioni + contenuti sponsorizzati.
  6. Analizza e ottimizza → Con Metricool monitori CTR, CPC, CPM e top ads.

Pubblicità online con Metricool 

La pubblicità online non è mai stata così potente. Dalle ads iper-segmentate su LinkedIn ai video virali di TikTok, fino all’affidabilità di Google e Meta, ogni piattaforma ha un ruolo strategico.

Con Metricool puoi gestire tutto da un’unica interfaccia: programmare i contenuti, monitorare le performance e ottimizzare le campagne pubblicitarie senza perdere tempo.

Vuoi avere sotto controllo tutte le tue campagne pubblicitarie da un’unica piattaforma?

Filippo Scibetta Filippo Scibetta , 10 Settembre 2025

Pianifica, gestisci e analizza la tua pubblicità online con Metricool 💡

Scopri subito come migliorare i tuoi risultati e ottimizzare il budget.

Ir arriba
Send this to a friend